Domanda:
fare il tema di religione_?
anonymous
2009-01-10 12:48:14 UTC
Tema:
La sacralità della vita umana è uno dei grandi valori portali dal cristianesimo e filtrati nella cultura occidentale.
La concezione radical libertaria rifiuta questa sacralità, ogni sacralità.
Dio, donatore e garante della vita è stato esiliato, archiviato.
È l uomo che ne a preso il posto,”le autonosia una scelta di civiltà” dicono i suoi fans.
Già nei alcuni stati Europei è stata legalizzata la dolce morte, mentre anche in italia si fanno pressioni per tale scelta.
Una scelta di civiltà o un ritorno di barbarie?
Quattro risposte:
Meri
2009-01-10 13:27:30 UTC
La sacralità della vita umana è uno dei grandi valori del cristianesimo ma il cristianesimo non ne è l'unico depositario, sarebbe presuntuoso sostenere questo a fronte di correnti filosofiche, religiose che sostengono la stessa sacralità.

Il concetto di un Dio così come ci viene imposto forse è stato esiliato, ma la ricerca spirituale dell'uomo non si è certo arrestata, bisogna rivedere il concetto di sacralità della vita perché la mentalità delle persone può variare nel corso degli anni, anzi direi che è fondamentale il mutamento, la ricerca continua senza dare per certe risposte già preconfezionate è la linfa vitale di ogni essere umano, la ricerca lo rende umano altrimenti è un semi dio, se crede di avere la verità in mano.

Per sacralità legata al concetto di dolce morte cosa si intende? essere attaccati ad un respiratore, vegetando non avendo più una dignità è sacro?l'uomo non è composto solo di una sfera spirituale ha dei bisogni che si legano a questa sfera che vanno tutelati, non si può imporre la propria visione cattolica/cristiana a una serie di individui che è libera di cercare le proprie risposte anche in altri sentieri, questo è simbolo di civiltà le imposizioni oltre che barbare ricordano certi periodi storici buii riconducibili a un certo potere cattolico, mettersi a "tavolino" e rendere partecipe ogni sfera sociale per legiferare, discutere, trovare la migliore soluzione politico/sociale/etica quello si che è un simbolo di civiltà.
anonymous
2009-01-10 15:25:36 UTC
La sacralità della vita è indiscutibile e nessuna concezione libertaria o meno può prescindere da questo principio. Per quanto riguarda l' eutanasia è necessario stabilire che cosa si vuole intendere con il termine vita. Vivere non vuol dire sopravvivere ad una condizione di malattia fisica ma esistere, essere presenti a se stessi e agli altri, poter realizzare ogni giorno il proprio progetto di vita, nel momento in cui mancano questi presupposti non si può parlare di vita e quindi si può accettare anche l' eutanasia come unico modo per non prolungare questo stato di " non esistenza ".
anonymous
2009-01-10 15:11:18 UTC
se l'uomo ha il diritto assoluto di togliere la vita, quanto breve sarà l'esistenza umana!!! ma stiamo scherzando... SPERIAMO BENE.
Isabella D
2009-01-10 13:21:45 UTC
Ammazzate ma in che scuola studi? ke titolone...

sull'eutanasia è stato detto ormai di tutto e di +, potresti portare ad esempio stime, stralci di articoli giornalistici (ke la pensano in entrambi i modi), situazione negli altri Paesi del mondo...

e poi ovviamente devi scrivere ke ne pensi tu...

se vuoi posso dirti cosa ne penso io.... anke se è solo la mia piccolissima e interpretabilissima opinione!

io sono cristiana convintissima, ma alcune situazioni secondo me sono da valutare con attenzione, non si può con leggerezza dire "vita a tutti i costi", ci sono momenti in cui la vita davvero non ha più ragione di essere e non ha senso mantenere in vita a forza una persona... qui davvero si va contronatura...

il caso di Eluana va preso con le pinze, tv e giornali ne hanno parlato fino alla nausea e a mio avviso non hanno detto la situazione com'è realmente... non mi sento di dire "sì" o "no" alla morte di Eluana, so ke ci sono in campo variabili troppo grosse e non so dirti se la sua è una situazione davvero ai limiti della vita dignitosa; quindi non mi esprimo.

Certo è un argomento difficile. Secondo me meglio se se ne parla ancora, e ancora, e ancora, finkè il tabù della morte non è sfatato (in alcune culture la morte è un evento naturale e lo si accetta molto meglio ke da noi "civilizzati"). allora, e solo allora, si potrà pensare a una soluzione "per una morte dignitosa".

boh, io ti ho detto il mio pensiero...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...