Domanda:
Gianni Alemanno, via la teca dell'Ara Pacis di Richard Meier?
2008-05-01 07:45:22 UTC
La teca dell'Ara Pacis non è bella su questo concordo con Alemanno ma sarebbe un errore toglierla... sarebbero altri soldi buttati. Voi cosa ne pensate?

http://www.ultimenotizie.tv/gianni-alemanno-via-la-teca-dell-ara-pacis-di-richard-meier__8828.html
Otto risposte:
2008-05-01 08:20:28 UTC
Ho appena fatto una domanda simile, al di là dell'estetica (a me piace), sarebbero soldi buttati, è questo il problema.



A pensare male, sapendo che l'architetto è ebreo e Alemanno proviene da un certo ambiente...insomma, se l'avesse fatta Piano, mi sa che non avrebbe detto nulla...
missmuse
2008-05-02 18:27:53 UTC
Assolutamente non sono d'accordo!!

A me piace e chi dice che non c'entri nulla l'accostamento tra antico e moderno forse non ha mai visto la Piramide fuori dal Louvre a Parigi



http://keralaarticles.com/wp-content/uploads/2008/03/louvre-museum-paris.jpg



Mi sembra più che altro una ripicca...ci sono cose mooolto più importanti a Roma della teca dell'Ara Pacis!!!
2008-05-01 17:53:08 UTC
Io trovo l'accostamento moderno-antico molto bello. Un accostamento da sempre presente in tutte le grandi capitali eurepee. Da noi si vorrebbe lasciare tutto immobile e magari non fare una metropolitana per non rovinare qualcosa di antico che comunque verrà lasciato sottoterra... Tornando all'Ara Pacis forse si potrebbe fare qualche piccolo intervento di adeguamento, ma non mi sembra proprio una priorità per Roma, nè tantomeno mi sembra logico spendere i nostri soldi in referendum ed eventuale demolizione e ricostruzione... Su Alemanno non ripongo molte speranze e se il buon giorno si vede dal mattino...
chiara s
2008-05-01 15:01:42 UTC
sono d'accordo, anche a me non fa impazzire di certo, anzi sembra che quando ci passi in macchina ci vai a sbattere contro, è una struttura invasiva per il poco spazio nel quale è collocata.

Al contempo penso che:

- innanzitutto ci si poteva pensare prima a fare un referendum dove far scegliere ai cittadini se volevano la realizzazione di tale opera previa presentazione del progetto.

-si sta parlando di uno degli architetti più prestigiosi al mondo non dell'ultimo arrivato, se l'ha realizzata l'ha fatto con cognizione di causa

-abbatterla significherebbe spreco di denaro pubblico, disagi per la circolazione, la costruzione di qualcos'altro in sostituzione

-in ogni caso forse bisognerebbe cominciare ad apprezzare l'archittettura contemporanea e incentivare lo spazio a questa dedicata, in una città come roma che dopo le secolari rovine e le stupende realizzazioni barocche di bernini e tanti altri poco si è sviluppata sulla strada di una nuova concezione e fruizione delle opere architettoniche moderne e postmoderne che campeggiano in tante altre città, capitali e non (non parlo degli orribili grattacieli di milano però) insomma una rieducazione al gusto in termini contemporanei
2008-05-01 14:50:31 UTC
Assolutamente vero! Questa, in assoluto, e' la prima di una lunga serie di Kolossali Kazzate Ke il nuovo Sindaco si appresta a fare! Complimenti!
alesh_84
2008-05-01 20:49:36 UTC
Il discorso è complesso...

Prima: c'era una teca poco più grande dell'Ara Pacis propriamente detta, chi arrivava li vedeva l'ara pacis e andava via...in compenso la teca si inseriva bene nel contesto dello sventamento mussoliniano di Piazza Augusto Imperatore

Oggi: c'è una teca molto più grande dell'Ara Pacis propriamente detta, chi arriva li vede l'ara pacis, da un'occhiata al museo e magari visita anche la mostra al piano sottostante...le presenze sono quindi aumentate...in compenso però la teca, pur essendo molto bella copre una chiesa e si inserisce come un cazzotto in un occhio nello sventramento mussoliniano di Piazza Augusto Imperatore...leggevo cmq su internet che con la vecchia teca c'erano dei problemi di conservazione ambientale...



Considerando che si sono buttati un monte di soldi pubblici e ci sono voluti circa dieci anni, il progetto è stato cambiato varie volte ecc. sarebbe il caso di fare un referendum prima di vedere nuovamente le ruspe al lavoro...
daniele.ibook
2008-05-01 17:51:43 UTC
l'architetto è ebreo e per quello Alemanno ha intenzione di togliere quella "struttura"?!? che risposta di pessimo gusto...spero sia solo una battuta...

comunque non si guarda allo spreco di denaro pubblico per far costruire quella oscenità (e se quello è uno degli architetti più quotati pazienza, bisogna essere obiettivi), ma se poi si pensa bene di "cancellarla" allora i soldi tornano preziosi...

io per la valorizzazione di un monumento importante della mia città appoggio l'idea di togliere quel "coso"...
?
2008-05-01 14:58:17 UTC
Per cattivom. Vedo che la laurea in architettura non ti ha fatto vedere la demagogia della giunta di sinistra che ha regalato miliardi ad uno straniero solo per pura, purissima demagogia. Toglietevi il prosciutto che avete avanti agli occhi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...