Domanda:
Frasi famose sui quattro elementi..?
angelondon18
2010-02-08 16:17:48 UTC
Ragazzi sapere qualche frase importante o famosa sui quattro elementi, acqua-fuoco-terra-aria??O una frase che li riguarda entrambi o una frase per ogni elemento!Niente cose sull'amore!
QUalcosa tipo: "l'acqua è il principio di tutte le cose".
Notte!!
Sei risposte:
anonymous
2010-02-08 16:32:03 UTC
l'acqua è il principio dell'empatia, il fuoco è il principio dello scontro, della trasformazione e dell'unione, l'aria è il principio della libertà e la terra raggruppa tutti i principi.



non è una frase famosa e non è scritta da un alcolista anonimo, solo da un famoso ubriacone.
Enigmist4
2010-02-09 00:48:13 UTC
Anassimandro: dall'Apeiron indefinito l'origine



"All'inizio c'era il caos... I venti delle tempeste formarono un enorme vortice nel quale le parti pesanti restarono al centro, mentre quelle più leggere furono spinte tutte intorno. La terra e l'acqua rimasero così al centro ed il fuoco intorno. Il fuoco fece evaporare molta acqua ed il vapore diventò aria. L'aria, premendo contro il fuoco, lo sollevò e lo spazio fra la terra ed il fuoco divenne cielo... Intanto la terra, che prima era mescolata all'acqua, seccò e apparvero le pianure e le montagne, mentre nelle conche profonde si raccolse l'acqua rimasta e si formarono i mari. La terra prese la forma di una ruota. Nelle calde acque dei mari comparvero le prime forme di vita. In seguito alcuni di questi animali incominciarono a vivere fuori dall'acqua e da essi derivarono tutti gli animali terrestri. "



Anassimene: dall'aria l'acqua; dall'acqua la materia



La cosmologia di Anassimene si fonda sull'aria, che è la sostanza primordiale da cui, per condensazione, ha avuto origine l'acqua, che ha generato la materia.



La Terra, una tavola piatta in mezzo al mare di acqua, ha dato origine a tutti i corpi celesti. L'aria circonda il mondo e ne permette la vita.



Pitagora: il numero come principio del cosmo



La filosofia del numero sta nel mezzo tra l’acqua e l’aria: il numero è la sostanza delle cose, perchè la loro natura, come quella quindi del mondo, consiste in un ordinamento geometrico esprimibile in numeri.



La cosmologia di Pitagora si basa su quattro elementi fondamentali, fuoco, aria, terra ed acqua, dai quali ha avuto origine l'universo: al centro dell’universo è posto un fuoco, principio di vita e di animazione cosmica, intorno al quale ruotano la terra, la luna, i pianeti, il sole ed il cielo delle stelle fisse.



Eraclito: la lotta come continua creatrice di vita



"ciò che è oggi



non è quello che era ieri



nè quello che sarà domani"



Il fuoco è l’agente trasformatore primordiale da cui si genera l'acqua. Da quest'ultima nasce la terra e di nuovo, in un eterno ciclo, si ha la trasformazione in fuoco: tutto è precario perchè è un continuo fluire in un moto perenne ed universale. Non esiste l'essere; l'unione esiste, ma viene generata dalla congiunzione dei contrari; l'universo non ha mai avuto origine, è sempre stato e sempre sarà; Dio, diverso dagli dei, rappresenta la giustizia cosmica.



Aristotele



Sotto la sfera lunare c'è una zona occupata da aria, fuoco, acqua, terra. Esiste un quinto elemento, che entra nella composizione dei corpi celesti. Le stelle sono sferiche, eterne e divine; la luce ed il calore che arriva sulla Terra sono dovuti all'attrito tra le stelle e l'aria; la Luna è sferica e fissa sulla sua sfera e mostra sempre la stessa faccia alla Terra perchè la sua sfera ha questa proprietà.



Empedocle: un alterno processo di unioni e disunioni



Solo nel diciottesimo secolo si è provato che il fuoco non può essere definito una "sostanza" e che nessuno degli "elementi" di Empedocle è elementare.



La cosmologia di Empedocle si basa su quattro elementi fondamentali: aria, fuoco, acqua e terra, e su due forze antitetiche: amore e discordia. Da essi è composto tutto quello che è presente in natura e con essi si spiega tutto quello che avviene in natura. Il loro mutamento è perenne e continuo.
Marilù
2010-02-09 10:07:23 UTC
Se vanno bene anche citazioni letterarie, ecco un passo delle Laudes creaturarum di S. Francesco (vv. 12-22):



Laudato si', mi' Signore, per frate vento

et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,

per lo quale ale tue creature dài sustentamento.



15 Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua,

la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.



Laudato si', mi' Signore, per frate focu,

per lo quale ennallumini la nocte:

ed ellu è bello et iocundo et robustoso et forte.



20 Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra,

la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.



Qualche riferimento si trova anche nel celebre sonetto di Cecco Angiolieri S'i' fosse foco (vv. 1-8):



S'i' fosse foco, ardere' il mondo;

s'i' fosse vento, lo tempestarei;

s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;

s'i' fosse Dio, manderei 'l en profondo;

s'i' fosse papa, serei allor giocondo,

ché tutti ' cristiani embrigarei;

s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?

a tutti mozzarei lo capo a tondo.
wale_misa_maka_chan
2010-02-09 01:15:22 UTC
Del elemento del Aria, saggia e santuaria

Del elemento del fuoco che io invoco

Dal elemento della terra essenza divina

dal' elemento del acqua, sacra figlia tua

scendete sul mio cammino

ne momenti bui e tempestosi

ne momenti di luce densa e satura di felicità
John "hard-knock life"
2010-02-09 00:30:06 UTC
chiedi a Branduardi.. "Alla fiera dell'est" sembra scritta proprio a caso tuo.
trkk81
2010-02-09 00:23:40 UTC
I quattro elementi sono dall'inizio del tempo alla base della vita.

Il tempo non è importante, solo la vita è importante!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...